FocusUnimore

Menu

  • Homepage
  • Archivio
  • Crediti
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Autore: gwatest

Elettronica Flessibile e Sostenibile al FIM grazie a una inedita tecnologia e a un nuovo Laboratorio di ricerca

Elettronica Flessibile e Sostenibile al FIM grazie a una inedita tecnologia e a un nuovo Laboratorio di ricerca

Negli ultimi decenni, il mondo dell’elettronica è cresciuto rapidamente, partendo dalla scoperta del primo transistor nei Bell Labs (1947) fino all’invenzione dei microprocessori (anni ’70), dei personal computer (IBM nel 1981) e di Internet (1991).

gwatest 25 Agosto 202522 Settembre 2025 Focus-settembre-2025 Leggi tutto

Notizie luglio e agosto 2025

Notizie luglio e agosto 2025

Le notizie di luglio e agosto 2025

gwatest 25 Agosto 202518 Settembre 2025 Focus-settembre-2025 Leggi tutto

Editoriale : Il 25° anniversario dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Editoriale : Il 25° anniversario dell’Università di Modena e Reggio Emilia

L’Anno Accademico 2022/23, inaugurato il 1° dicembre 2022 nel Teatro Municipale “Valli” di Reggio Emilia alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, coincide con il 25° dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

gwatest 24 Novembre 202324 Novembre 2023 Focus-novembre-2023 Leggi tutto

Il Presidente della Repubblica ha presenziato alla cerimonia di inaugurazione dell’847° Anno Accademico di Unimore

Il Presidente della Repubblica ha presenziato alla cerimonia di inaugurazione dell’847° Anno Accademico di Unimore

Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha celebrato l’avvio del suo 847° Anno Accademico il 1 dicembre con una solenne cerimonia presso il Teatro Valli di Reggio Emilia.

gwatest 23 Novembre 202324 Novembre 2023 Focus-novembre-2023 Leggi tutto

Reggio Emilia nel cuore di Unimore: 25 anni dalla nascita dell’Ateneo “a rete di sedi”

Reggio Emilia nel cuore di Unimore: 25 anni dalla nascita dell’Ateneo “a rete di sedi”

L’Università di Modena e Reggio Emilia ha celebrato il 25° anniversario dalla firma del Protocollo d’Intesa che ha trasformato l’ateneo in una rete di sedi. La cerimonia, che ha visto l’intervento di figure chiave e riconoscimenti ai firmatari originali, è servita a

gwatest 22 Novembre 202324 Novembre 2023 Focus-novembre-2023 Leggi tutto

I 25 anni del percorso universitario agroalimentare di Reggio Emilia. Passato, presente e futuro

I 25 anni del percorso universitario agroalimentare di Reggio Emilia. Passato, presente e futuro

Unimore ha appena festeggiato i 25 anni del percorso agroalimentare nella sede di Reggio Emilia. La realtà agronomica nacque come Facoltà di Agraria nel 1998 per poi rientrare, a seguito della riforma Gelmini, nel Dipartimento di Scienze della Vita.

gwatest 21 Novembre 202324 Novembre 2023 Focus-novembre-2023 Leggi tutto

Unimore e il Comune di Reggio Emilia rafforzano la collaborazione con un nuovo accordo quadro

Unimore e il Comune di Reggio Emilia rafforzano la collaborazione con un nuovo accordo quadro

Firmato un nuovo Accordo Quadro, mirato a potenziare la collaborazione accademica e urbana. L’accordo prevede l’espansione dei poli universitari e dei servizi per studenti, docenti e ricercatori

gwatest 21 Novembre 202324 Novembre 2023 Focus-novembre-2023 Leggi tutto

Il DESU è tra i “Dipartimenti di Eccellenza 2023-27”

Il DESU è tra i “Dipartimenti di Eccellenza 2023-27”

L’Anvur, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario, ha inserito il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane – DESU, tra i 180 migliori Dipartimenti delle Università statali italiane, i cosiddetti Dipartimenti di Eccellenza, che spiccano per la qualità della ricerca prodotta e per la qualità del progetto di sviluppo.

gwatest 20 Novembre 202324 Novembre 2023 Focus-novembre-2023 Leggi tutto

Innovazione e sostegno a studenti e studentesse in memoria di Ivano Bolondi

Innovazione e sostegno a studenti e studentesse in memoria di Ivano Bolondi

L’Università di Modena e Reggio Emilia ha ricevuto €100.000 da Eugenia Baldi in memoria del marito Ivano Bolondi. La donazione finanzierà un nuovo laboratorio di ingegneria e borse di studio annuali per studenti meritevoli, in occasione del 25° anniversario della sede reggiana

gwatest 19 Novembre 202324 Novembre 2023 Focus-novembre-2023 Leggi tutto

Il DISMI mappa il suo impatto ambientale

Il DISMI mappa il suo impatto ambientale

Il DISMI – Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria ricorderà il suo 25° anniversario a reti di sedi anche per la prima mappatura del suo impatto ambientale.

gwatest 18 Novembre 202324 Novembre 2023 Focus-novembre-2023 Leggi tutto
  • « Precedente
  • Successivo »

Articoli recenti

  • FocusUnimore n. 61 / settembre 2025
  • Le celebrazioni dell’850°
  • Radio FSC-Unimore: la voce degli studenti e delle studentesse dell’Ateneo
  • Quando le donne entrarono all’Università di Modena: il lungo cammino verso la parità accademica
  • Unimore rafforza la sua presenza a Mantova: ricerca, innovazione e territorio in dialogo

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Archivio
  • Focus-aprile-2020
  • Focus-aprile-2021
  • Focus-aprile-2022
  • Focus-aprile-2023
  • Focus-aprile-2024
  • Focus-aprile-2025
  • Focus-dicembre-2020
  • Focus-dicembre-2021
  • Focus-dicembre-2022
  • Focus-dicembre-2023
  • Focus-dicembre-2024
  • Focus-febbraio-2020
  • Focus-febbraio-2021
  • Focus-febbraio-2022
  • Focus-febbraio-2023
  • Focus-febbraio-2024
  • Focus-febbraio-2025
  • Focus-gennaio-2020
  • Focus-gennaio-2021
  • Focus-gennaio-2022
  • Focus-gennaio-2023
  • Focus-gennaio-2024
  • Focus-gennaio-2025
  • Focus-giugno-2020
  • Focus-giugno-2021
  • Focus-giugno-2022
  • Focus-giugno-2023
  • Focus-giugno-2024
  • Focus-giugno-2025
  • Focus-luglio-2021
  • Focus-luglio-2022
  • Focus-luglio-2023
  • Focus-luglio-2024
  • Focus-luglio-2025
  • Focus-luglio-agosto-2020
  • Focus-maggio-2020
  • Focus-maggio-2021
  • Focus-maggio-2022
  • Focus-maggio-2023
  • Focus-maggio-2024
  • Focus-maggio-2025
  • Focus-marzo-2020
  • Focus-marzo-2021
  • Focus-marzo-2022
  • Focus-marzo-2023
  • Focus-marzo-2024
  • Focus-marzo-2025
  • Focus-novembre-2020
  • Focus-novembre-2021
  • Focus-novembre-2023
  • Focus-novembre-2024
  • Focus-ottobre-2020
  • Focus-ottobre-2021
  • Focus-ottobre-2022
  • Focus-ottobre-2023
  • Focus-ottobre-2024
  • Focus-ottobre-2025
  • Focus-settembre-2020
  • Focus-settembre-2021
  • Focus-settembre-2022
  • Focus-settembre-2023
  • Focus-settembre-2024
  • Focus-settembre-2025
  • Senza categoria
FocusUnimore - webmagazine mensile
Autorizzazione n. 11/2019 del 30/12/2019 presso il Tribunale di Modena
© 2025 Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Privacy - comunicazione@unimore.it