Le Università, i Centri di Ricerca e le grandi aziende nazionali che partecipano allo
Veicoli a guida autonoma e mobilità sostenibile: Unimore ha ospitato e coordinato un meeting nazionale nell’ambito del PNRR


Le Università, i Centri di Ricerca e le grandi aziende nazionali che partecipano allo

Il cosiddetto dissesto idrogeologico, termine introdotto dal noto geologo Ardito Desio per indicare la combinazione di effetti avversi dell’idrologia e delle instabilità superficiali, vede in Italia quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni ed erosione costiera.

La transizione ecologica è al centro della Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Davanti a questa sfida, importante per garantire uno sviluppo sostenibile, l’Italia sta facendo importanti passi per la diffusione di energie verdi e sostenibili e per creare sistemi di produzione, autoconsumo e condivisione dell’energia tramite le Comunità Energetiche Rinnovabili – CER.

La presenza del digitale nella nostra vita quotidiana è aumentato in modo esponenziale, anche a causa della pandemia per Covid-19. Allo stesso tempo l’isolamento forzato come risposta all’emergenza pandemica ha fatto emergere l’importanza della prossimità e della condivisione.
A partire da un’intuizione della società modenese Open Box, che ha sviluppato il prototipo iniziale della piattaforma digitale Hamlet, il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia ha avviato una ricerca-azione per portare Hamlet all’interno delle comunità urbane.

L’importanza dell’educazione finanziaria è oggi più che mai riconosciuta non solo da parte dei media, ma anche dal legislatore con l’istituzione, nel 2017, del “Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria” tramite Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con quello dello

Le neuroscienze costituiscono una delle discipline di più intensa e rapida crescita in ambito di ricerca e clinico, e hanno visto negli ultimi trent’anni anni una vera esplosione di conoscenze.
Il Corso di Dottorato in

L’Orientamento di Ateneo rappresenta, da sempre, la prima interfaccia tra il mondo della scuola secondaria e la realtà universitaria. Esso è parte cruciale dell’insieme di strategie tese ad attrarre l’interesse di studenti e studentesse verso l’offerta formativa di Unimore

È tutto pronto per l’edizione 2023 di Unimore Orienta, l’evento che da anni accompagna ragazzi e ragazze delle scuole superiori nella scelta migliore per la propria

Libri accessibili e percorsi senza barriere

Nato nel 1987, il progetto Erasmus per studentesse e studenti universitari è il più noto e longevo, dei programmi finanziati dall’Unione Europea nell’ambito della mobilità giovanile