Le notizie di Agosto 2022
Notizie Agosto 2022

Le notizie di Agosto 2022
Il mese di giugno ha segnato l’avvio di una serie di monitoraggi che porteranno il nostro Ateneo a fare il punto, sia sulle attività compiute tra il 2021 e il 2022, sia su quelle tuttora in essere, e a valutare il livello di raggiungimento degli obiettivi del Piano strategico 2021-2022, anche in preparazione del Piano strategico 2023-2025.
Nel mese di marzo 2022 Unimore ha costituito il nuovo “Centro Interdipartimentale di Ricerca e per i Servizi nel settore della produzione, stoccaggio e utilizzo dell’Idrogeno” H2–MO.RE, promosso dai Dipartimenti di Ingegneria “Enzo Ferrari” – DIEF; Educazione e Scienze Umane – DESU; Scienze Chimiche e Geologiche – DSCG; Scienze e Metodi dell’Ingegneria – DISMI; Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche – FIM.
Finanziata nell’ambito del PNRR una proposta per un’infrastruttura di ricerca sul cervello coordinata dal CNR e che vede Unimore tra le 17 Istituzioni partecipanti.
La Prof.ssa Elisa Ficarra del Dipartimento di ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore è stata chiamata a partecipare, come esperta esterna, all’Healthcare Data Innovation Council, un gruppo che rappresenta diversi attori del settore sanitario (cliniche, pazienti, ricercatori, aziende farmaceutiche e mediche)
Il progetto Cultura, benessere e salute, avviato dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia (DCE) e finanziato all’interno del bando Terza Missione Unimore, nasce dalla consapevolezza del ruolo che le esperienze culturali possono assumere in termini di supporto e integrazione alle pratiche di cura
Il progetto europeo di ricerca Child-Up, che ha studiato la condizione di studentesse e studenti di origine migrante secondo una prospettiva basata sui concetti di agency e integrazione culturale ibrida,
L’Ateneo di Modena e Reggio Emilia è da sempre impegnato su vari fronti nella diffusione della cultura scientifica sul territorio e molto attento ai rapporti con le scuole.
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Umanistiche forma ricercatori qualificati nelle aree della analisi linguistica, della teoria della narrazione, della storia e della filosofia moderna e contemporanea, della pedagogia e della didattica, dell’educazione e della comunicazione interculturale.
Le notizie di Giugno 2022