Creare un centro permanente di documentazione dedicato al gender bias ovvero alla discriminazione di genere nella comunicazione accademica
Gender*MoRe: una nuova iniziativa di Unimore per affrontare il “gender bias” in ambito accademico

Creare un centro permanente di documentazione dedicato al gender bias ovvero alla discriminazione di genere nella comunicazione accademica
Il 6 luglio 2022 è stata stipulata la convenzione tra Fondazione Collegio San Carlo e Università di Modena e Reggio Emilia che porta alla nascita della radio universitaria Radio FSC-Unimore, evoluzione di Radio FSC.
Negli ultimi tre anni – dall’inizio del nuovo mandato rettorale – i canali social dell’Università di Modena e Reggio Emilia hanno registrato ragguardevoli livelli di crescita: a partire dal profilo Instagram che tra fine 2019 e i primi mesi del 2023
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo, nato nel 2004 per coordinare le 7 biblioteche dell’Università di Modena e Reggio Emilia, negli ultimi anni sta diversificando il tipo di attività e servizi che propone, spostando di fatto il baricentro dei servizi
Coinvolgere i pazienti nella formazione dei medici e, in generale, dei professionisti della salute è l’obiettivo del Laboratorio EduCare
La comunicazione della scienza è una parte fondamentale del lavoro di un ricercatore, perché permette di spiegare l’impatto che hanno le ricerche condotte nei laboratori accademici a livello culturale e sociale.
Da finalista del Premio Galileo alla narrazione di incredibili storie di biomateriali, il Dr. Bellucci ci guida in un viaggio attraverso la divulgazione scientifica, l’importanza di rendere la scienza accessibile
Nella società della comunicazione di massa in cui i singoli individui possono accedere ad una quantità pressoché illimitata di informazioni
Nel centro di Reggio Emilia, nella suggestiva cornice del Chiostro della Ghiara si è tenuto di recente il ciclo di incontri tematici e di approfondimento “Macchine sensibili”, curato dal Prof. Federico Montanari del Dipartimento di Comunicazione
La ricerca, una delle missioni fondamentali delle istituzioni accademiche, è la chiave di volta in grado di generare nuove conoscenze, nuove opportunità formative e di crescita degli individui e della società in uno scenario, come quello attuale, caratterizzato da continui cambiamenti e dove il futuro rimane un territorio inesplorato, ricco di promesse da un lato e di necessità dall’altro.
Non ci limitiamo quindi a adattarci alle trasformazioni in atto, ma vogliamo interpretarle e orientarle entro una prospettiva di valorizzazione delle competenze e progettualità che maturano nei nostri gruppi di ricerca.