Mantova: la collaborazione tra Unimore e il territorio per l’orientamento

Mantova: la collaborazione tra Unimore e il territorio per l’orientamento

Durante i primi mesi del 2022 l’Università di Modena e Reggio Emilia ha progettato e realizzato una importante serie di attività di orientamento in collaborazione con gli enti e le scuole secondarie superiori del territorio mantovano, con l’obiettivo di offrire agli studenti la possibilità di conoscere le materie di studio e gli sbocchi lavorativi futuri

Economia: da Unimore uno studio su “L’Emilia-Romagna resiliente”

Economia: da Unimore uno studio su “L’Emilia-Romagna resiliente”

“Sappiamo abbastanza dell’Economia modenese?”. Ѐ il titolo di un seminario che si è recentemente tenuto al Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore con l’obiettivo di inquadrare l’economia locale dopo l’impatto della crisi finanziaria e di quella pandemica partendo da domande come: quale ristrutturazione ha coinvolto le imprese dei diversi settori dell’economia locale? Quali sono stati i cambiamenti del mercato del lavoro? Qual è lo stato odierno dell’economia a Modena, rispetto alla regione Emilia-Romagna (E-R) e al Nord Italia? Quali criticità si profilano all’orizzonte?

Ceramica: da Unimore una nuova task force di esperti/e e diverse collaborazioni con le imprese del territorio

Ceramica: da Unimore una nuova task force di esperti/e e diverse collaborazioni con le imprese del territorio

L’Università di Modena e Reggio Emilia è da anni fortemente coinvolta nella partecipazione e promozione di attività e progetti che spesso nascono dalla sinergia con le aziende del territorio.
In particolare, nel 2021 è stata costituita in Ateneo la nuova task force “Ceramici”, nata dalla volontà di manifestare la stretta collaborazione che diversi gruppi di ricerca di Unimore coltivano con il distretto ceramico.

Unimore e le Associazioni industriali insieme per nuove sinergie

Unimore e le Associazioni industriali insieme per nuove sinergie

Unimore prosegue con l’instaurare sempre e nuove sinergie con le aziende che insistono sul territorio. Tra gli ultimi accordi siglati vi è quello con le associazioni confindustriali di settore Acimac, Amaplast e Ucima il cui obiettivo è una proficua collaborazione in attività di ricerca, formazione, accesso al lavoro e terza missione favorendo gli studi da un lato e l’innovazione dall’altro. Coinvolte nel protocollo d’intesa sono Acimac – Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica, Amaplast -Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma e Ucima – Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio.